Un altro Giro Ciclismo e cucina "hanno lo stesso traguardo: la felicità". Parla lo chef Davide Oldani “La bici, così come pedalo io, in maniera non violenta, quasi zen, regala benessere all’anima e al corpo. Esco di casa, raggiungo i navigli e lì trovo silenzio, tranquillità, profondità". I ricordi, le pedalate, i Giri d'Italia di uno chef in bicicletta Marco Pastonesi 24 MAG 2023
Un altro Giro Quando il Giro d'Italia è sospeso tra inferno e paradiso La corsa rosa del 1962 di Olimpio Paolinelli: "Ero un corridore ibrido. Me la cavavo dappertutto, in volata battevo Bitossi, la salita era il mio forte, ma la verità è che eravamo tutti più forti di quelli che lo corrono oggi. Nati scalzi, cresciuti senza riscaldamento, temprati chi dalla guerra e chi dalla fame" Marco Pastonesi 22 MAG 2023
Un altro Giro Il ciclismo alla Merckx di Edita Pucinskaite "Giro, Tour, Mondiali, tante altre vittorie, tantissime soddisfazioni. Ma il bello sarebbe venuto dopo. Alla fine del 2010 smisi con il ciclismo, e la mamma ne fu finalmente felice, e cominciai con la bicicletta. La bicicletta per stare fra la gente e con la gente". Intervista all'ex campionessa lituana Marco Pastonesi 20 MAG 2023
Un altro Giro Le fughe solitarie di Giovanni Fusar Imperatore Prima di Buja, che ha concesso i natali ad Alessandro De Marchi e Jonathan Milan, c'era Cascina Montana, a Gaggiano, una ventina di abitanti e quasi due corridori al Giro d'Italia. Quasi perché Fusar Imperatore la corsa rosa la sfiorò soltanto: “Così mi è rimasta la voglia” Marco Pastonesi 18 MAG 2023
Un altro Giro "Finire il Giro è comunque una vittoria" “La corsa rosa era un grande gioco. E la vita dovrebbe esserlo”. Parla Alberto Tazzi che fu penultimo nel 1972 Marco Pastonesi 16 MAG 2023
Un altro Giro Il Giro è "una gran festa dell’Unità a pedali" "Cominciai a correre di nascosto. Quando non potei più nascondermi, avevo già cominciato a vincere". Parla l'ex corridore Franco Canciani Marco Pastonesi 13 MAG 2023
Un altro Giro Il Giro di Morena Tartagni, pioniera del ciclismo rosa È la più giovane partecipante ai mondiali, Nurburgring 1966, la prima italiana a medaglia, Imola 1968, Corridora con la benedizione di Ercole Baldini. "Correvamo da professioniste, ma eravamo dilettanti, e spesso allo sbaraglio. Dovevamo mantenerci facendo un altro lavoro e allenandoci la mattina presto prima di entrare in fabbrica o in ufficio" Marco Pastonesi 10 MAG 2023
Un altro Giro Le fughe ciclistiche di Lucio Di Federico Nel 1976 l'abruzzese fu l'italiano più vincente tra i dilettanti. Ottimo scalatore, gran coraggio. Poteva andare diversamente la sua carriera. Poco male, "amavo la bici più di me stesso", ha continuato a pedalare Marco Pastonesi 08 MAG 2023
Il Foglio sportivo La dolce ossessione pallanotistica di Moretti. Un amore chiamato Budavari Dopo Palombella rossa (del 1989) anche nell'ultimo film del regista, Il sol dell'avvenire, c'è un omaggio al grande pallanotista ungherese Marco Pastonesi 02 MAG 2023
Sei Nazioni Il rugby della Nazionale femminile è ostinato e sensibile. Parla Elisa Giordano La capitana dell'Italia del rugby ci racconta il Sei Nazioni femmile che inizia. "Il livello si alza continuamente. Significa che, palla in mano, bisogna prendere una decisione in un tempo sempre più breve. E la decisione dovrebbe essere la migliore" Marco Pastonesi 25 MAR 2023